Diritto e Società

Rivista trimestrale fondata nel 1973

da Giovanni Cassandro, Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli

III serie – 4/2020



Scarica il fascicolo


Sommario
saggi

Giovanni Canzio, Linee evolutive del sistema della responsabilità in ambito sanitario ….647

Antonio Saitta, Le ragioni di un giudice speciale: introduzione storica alle funzioni della Corte dei conti e le ragioni di un giudice “perito” …. 665

Guido Clemente di San Luca, Giuridicità delle regole del giuoco del calcio e vigilanza sul loro rispetto da parte degli arbitri ….683

Marco Parisi, Trattamento dei dati sensibili, tutela dei diritti individuali e salvaguardia dell’autonomia confessionale. A proposito del Regolamento europeo n. 2016/679 e della sua applicazione nell’ordinamento italiano ….747

Riccardo Stupazzini, Il contrasto ai prodotti in plastica monouso in attesa del recepimento della direttiva 2019/904/UE (SUP) ….777

Maria Chiara Mattesini, Donne d’Europa. Femminismo cristiano e progetto democratico ….819

osservatorio

Leonardo Lippolis, La nuova giurisprudenza costituzionale sulle leggi-provvedimento: verso un effettivo “scrutinio stretto” di costituzionalità ….837

attualità

Silvia Talini, Unioni civili, omogenitorialità e Costituzione: tra discrezionalità legislativa e (altri) margini giurisprudenziali ….895


Antonio D’Atena

In ricordo di Pierfrancesco Grossi


abstract

Giovanni Canzio, Linee evolutive del sistema della responsabilità in ambito sanitario Il saggio analizza l’evoluzione legislativa e giurisprudenziale in tema di responsabilità civile e penale del medico, a partire dagli anni ’70 del secolo scorso fino alle più recenti leggi di riforma “Balduzzi” del 2012 e “Gelli-Bianco” del 2017. Queste ultime, con l’introduzione di un sistema di assicurazione obbligatoria e di specifiche misure di prevenzione e gestione del rischio sanitario, delineano un sistema di tutela del diritto alla salute più moderno e articolato. Il saggio si conclude con un’analisi dell’impatto della pandemia da COVID-19 sulle coordinate tradizionali della colpa medica.

Evolutionary lines of the liability system in the health sector

This paper analyses the legislative and jurisprudential development of both civil and criminal liabilities of doctors, starting from the 70s up to the most recent reform laws, namely “Balduzzi” (2012) and “Gelli-Bianco” (2017). The latter define a relatively up-to-date and comprehensive legal protection system, due to the introduction of a compulsory insurance system and of specific measures, in terms of prevention and health hazard management. The paper concludes with an analysis of the impact of Covid-19 on the traditional legislation on medical fault.

Antonio Saitta, Le ragioni di un giudice speciale: introduzione storica alle funzioni della Corte dei Conti e le ragioni di un giudice “perito”

Il saggio analizza le ragioni storico-costituzionali dell’istituzione e della successiva evoluzione della giurisdizione contabile. Specificamente, sottolinea come sia indefettibile la competenza degli organi rappresentativi democratici in materia di contabilità pubblica e come questi abbiano sempre avvertito la necessità di avvalersi di un organo tecnico per esercitare il proprio controllo sull’uso del denaro pubblico. Lo scritto evidenzia, altresì, come le ragioni poste a fondamento della istituzione della Corte dei conti sul modello cavouriano, quale organo dotato di sicura natura magistratuale e indipendente rispetto al Parlamento e al Governo, siano state confermate dal dibattito costituente e siano rimaste sostanzialmente immutate fino ad oggi. In conclusione, si sottolinea come il controllo della Corte sul bilancio dello Stato resti garanzia imprescindibile per assicurare effettività ai diritti fondamentali.

The reasons of a special judge: historical introduction to the functions of the Court of Auditors and the reasons of an “expert” judge

The essay analyzes the historical and constitutional reasons which caused the institution and the subsequent evolution of the accounting jurisdiction. Specifically, the article highlights the indefectible nature of the competence of the representative and democratic organs into the public accounting’s field and it underlines that Parliaments always considered it necessary to refer to a technical organ in order to control the use of public money. Moreover, the essay underlines that the judiciary nature of the Italian Court of Auditors and its independence from Parliament and Government derive from the Cavourian model and have been confirmed by the founding fathers. Currently, these characteristics of the Court have not substantially changed. Finally, the article highlights that the Court of Auditors’ control on the State budget represents an essential guarantee in order to safeguard the effectiveness of fundamental rights.

Guido Clemente Di San Luca, Giuridicità delle regole del giuoco del calcio e vigilanza sul loro rispetto da parte degli arbitri

Il saggio chiarisce come si possa, e/o debba, valutare la legittimità nell’applicazione delle regole che disciplinano le competizioni sportive, con specifico riferimento al gioco del calcio. In particolare indaga sulla natura giuridica di dette regole e, segnatamente, sul complesso rapporto fra l’ordinamento giuridico statale e l’ordinamento sportivo, sulla natura giuridica e sulla vocazione funzionale dell’arbitro di calcio, sulla necessità di applicazione del principio di separazione dei poteri anche nell’ordinamento sportivo. Benché l’indagine sia circoscritta alle regole del gioco del calcio, i suoi risultati sono estensibili ad ogni altro sport, specialmente a quelli di squadra.

Juridical relevance of the rules of football game and control of their compliance by the referees

The essay clarifies how one can, and / or should, evaluate the legitimacy in the application of the rules governing sports competitions, with specific reference to the game of football. Particularly, it investigates the legal nature of these rules, the complex relationship between the State legal system and the sports legal system, the juridical nature and functional vocation of the football referee, and the need to apply the principle of separation of powers also in the sports legal system. Although the investigation is limited to the rules of the game of football, its results are extensible to any other sport, especially team sports.

Marco Parisi, Trattamento dei dati sensibili, tutela dei diritti individuali e salvaguardia dell’autonomia confessionale.

A proposito del Regolamento europeo n. 2016/679 e della sua applicazione nell’ordinamento italiano Di recente, è divenuto definitivamente applicabile in tutti i Paesi dell’Unione Europea il Regolamento n. 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali informazioni. Esso, come è noto, ha realizzato l’obiettivo di definire un’armonizzazione di carattere legislativo in materia di tutela dei dati personali per tutti gli Stati membri del consesso eurounitario. Nel nuovo Regolamento, il dato religioso rileva in modo specifico, in riferimento al trattamento riservato a ‘categorie particolari di dati personali’, tra le quali sono contemplati quelli rilevanti le convinzioni religiose o filosofiche, e nel momento in cui si afferma che continueranno ad applicarsi, salvi i necessari adattamenti al regolamento e i controlli operati da autorità indipendenti, i corpora completi di norme già predisposti e vigenti presso Chiese, associazioni o comunità religiose a tutela della stessa attività di gestione delle informazioni sensibili.

Treatment of sensitive data, protection of individual rights and safeguarding of confessional autonomy.

Regarding the European Regulation n. 2016/679 and its application in Italian law Recently, the Regulation n. 2016/679, concerning the protection of individuals with regard to the processing of personal data, as well as the free circulation of such information, has become definitively applicable in all countries of the European Union. It, as it is well known, has achieved the goal of defining a legislative harmonization on the protection of personal data for all the member States of the European Union. In the new Regulation, the religious data is specifically relevant, with reference to the treatment reserved for ‘particular categories of personal data’, which include the religious or philosophical convictions, and when it is stated that the European Union laws will continue to apply, except for necessary adaptations to the regulations and the controls carried out by independent authorities, the complete corpora of rules already prepared and in force at Churches, associations or religious communities in order to protect the mentioned management of sensitive information.

Riccardo Stupazzini, Il contrasto ai prodotti in plastica monouso in attesa del recepimento della direttiva 2019/904/UE (SUP)

La drammatica condizione di inquinamento delle acque dell’intero pianeta derivante prevalentemente da rifiuti in plastica ha condotto le istituzioni europee ad adottare la Direttiva 2019/904/UE (SUP), fissando il termine per il recepimento della stessa al 3 luglio 2021. Con tale articolo si propone un’analisi intorno alle misure di contrasto ai prodotti in plastica monouso emanate dalle Regioni e dagli enti locali in attesa dell’emanazione dell’atto di trasposizione nazionale, individuando quali siano stati gli strumenti giuridici attraverso cui tali misure sono state disposte. Con particolare riferimento al piano locale, la lente di indagine è rivolta alle ordinanze contingibili e urgenti del Sindaco che a tal fine sono state emanate, con l’intento di comprendere se e in quale misura siano stati integrati i presupposti fattuali legittimanti di necessità, contingibilità e urgenza, e quali siano stati i margini di legittimità riconosciuti sinora dalla giurisprudenza amministrativa.

Regulation on single-use plastic items pending the national transposition of the Directive (EU) 2019/904 (SUP)

The Directive (EU) 2019/904 was adopted by european institutions in order to set a regulation of single use plastic with the aim of reducing the dramatic pollution of the oceans. Since the transposition deadline is set on july 3rd of 2021, national measures are yet to be adopted. However, some Italian Regions and municipalities have already issued acts in order to forbid single use plastic before the State’s transposition of the Directive. Such acts will be examined in this article. One part of the article is devoted to an analysis of the mayor’s extraordinary ordinances with the purpose of understanding whether factual requirements were integrated as well as analyzing the positions of administrative jurisprudence.

Maria Chiara Mattesini, Donne d’Europa. Femminismo cristiano e progetto democratico

Questo saggio vuole fare emergere il contributo del pensiero femminile cristiano alla costruzione della democrazia in ambito europeo, un’idea e una prassi di democrazia che non dimentichi il punto di vista femminile sulle cose. Si ripercorrono, in particolare, tre importanti tappe politiche. Maria Paola Colombo Svevo, aderente al Partito popolare, è tra le parlamentari europee coinvolte in queste battaglie. A lei si deve l’impegno, ad esempio, contro la tratta degli esseri umani, a cui, ancora oggi, è legato il suo nome.

Women of Europe. Christian feminism for the vision of democracy

This essay wants to highlighting the contribution of Christian women thought to building democracy in Europe and to building the idea and the practise of democracy that doesn’t forget the female perspective on things. Particularly the essay explores three important political milestones. Maria Paola Colombo Svevo, member of the European Parliament with the European People’s Party from 1995 to 1999, is one of those who get involved in these battles. For example, she is responsible for the commitment against trafficking in human beings, to whom her name is associated even today.

Leonardo Lippolis, La nuova giurisprudenza costituzionale sulle leggi-provvedimento: verso un effettivo “scrutinio stretto” di costituzionalità

L’aumento esponenziale del ricorso all’amministrazione per legge ha posto l’esigenza di affinare e rendere effettivo il sindacato di costituzionalità sulle leggi-provvedimento. Le ultime pronunce della Corte costituzionale consentono di riflettere sul modello di sindacato elaborato dalla Corte che, pur predicando uno controllo «stretto» di costituzionalità, ha spesso subito la critica di rimanere uno scrutinio solo «annunciato». Le novità interpretative elaborate dalla più recente giurisprudenza costituzionale, lungi dal rappresentare – come in passato – enunciazioni eccentriche o isolate, denotano la acquisita consapevolezza del giudice costituzionale di poter svolgere un sindacato più incisivo sulle leggi-provvedimento, salvaguardando l’effettività della garanzia giurisdizionale.

“The new constitutional jurisprudence on the administration by law: towards an actual sctrict scrutiny of constituionality”. 

The exponential increase of the administration by law has made it necessary to refine and improve the constitutionality review of the laws-measure. The latest rulings of the Constitutional Court make it possible to reflect on the model of judicial review developed by the Court which, while preaching a ‘strict’ control of constitutionality, has often been criticized for remaining a only ‘announced’ scrutinization. The new interpretations developed by the most recent constitutional jurisprudence, far from representing – as in the past – eccentric or isolated statements, denote the constitutional judge’s awareness that a more incisive scrutinization can be guaranteed, safeguarding the effectiveness of the judicial review.

Silvia Talini, Unioni civili, omogenitorialità e Costituzione: tra discrezionalità legislativa e (altri) margini giurisprudenziali

Prendendo le mosse dalla sentenza della Corte costituzionale n. 230 del 2020 l’Autrice analizza la posizione assunta dall’interesse del minore in rapporto alle nuove forme di genitorialità omosessuale nel dettato costituzionale. L’analisi pone l’accento sulla progressiva valorizzazione della genitorialità come rapporto sociale – con il conseguente venir meno dell’imprescindibilità del dato biologico – e sull’inidoneità degli strumenti presenti nell’ordinamento italiano a tutela del figlio nato da coppie same sex. Muovendo da tali riflessioni l’Autrice, pur auspicando un celere intervento del legislatore in materia, giunge a ritenere che la Corte costituzionale, valorizzando l’interesse del minore, godrebbe di un adeguato margine costituzionale per adottare una sentenza di incostituzionalità che consenta la trascrizione nell’atto di nascita di entrambi i componenti della coppia same sex che hanno prestato espresso consenso al progetto genitoriale realizzato all’estero.

Civil unions, same-sex parenthood and the Italian Constitution: between legislative discretion and (other) ‘margins’ of the Courts

Starting from the Constitutional Court’s sentence no. 230 of 2020, the author analyses the interest of the child in relation to the new forms of same-sex parenthood in the Italian Constitution. The paper analyses the gradual enhancement of parenthood as a ‘social relationship’, the gradual disappearance of the need for biological links and the inadequacy of the instruments available in the Italian legal system to protect children born to same-sex couples. Starting from these considerations, the author hopes for a rapid intervention of the Italian Parliament in this matter but, at the same time, she believes that the Italian Constitutional Court – valuing the interest of the child – may adopt a judgment of unconstitutionality that allows the transcription in the birth certificate of the child of both members of the same-sex couple.


NOTIZIE SUGLI AUTORI
Giovanni Canzio, Primo Presidente emerito della Corte di Cassazione
Antonio Saitta, Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università di Messina
Guido Clemente di San Luca, Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università della Campania Luigi Vanvitelli
Marco Parisi, Professore ordinario di Diritto canonico ed ecclesiastico, Università degli Studi del Molise
Silvia Talini, Ricercatrice in Diritto costituzionale, Università degli Studi Roma Tre
Riccardo Stupazzini, Dottorando in Diritto pubblico, comparato e internazionale – curriculum Diritto amministrativo europeo dell’ambiente, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Maria Chiara Mattesini, Ricercatrice non strutturata in Storia del pensiero politico contemporaneo, Università di Roma Tor Vergata. Collaboratrice dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma
Leonardo Lippolis, Dottorando di ricerca in Diritto amministrativo, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Antonio D’Atena, Professore emerito di Diritto costituzionale, Università di Roma “Tor Vergata”