
Diritto e Società
Rivista trimestrale fondata nel 1973
sommario 2/2025 – numero speciale
da Giovanni Cassandro,
Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
Scarica il fascicolo
Rileggendo i presupposti processuali e le condizioni dell’azione nel volume “Il giudizio davanti al Consiglio di Stato e ai giudici sottordinati”
In memoria di Aldo Mazzini Sandulli
Prefazione
Massimo Luciani, Nel segno di un “classico”
Saluti di benvenuto e presentazione dell’incontro
Augusto Antonio Barbera, Saluti di benvenuto
Massimiliano Fiorucci, Saluti
Luigi Maruotti, Saluti
Guido Greco, “Il giudizio davanti al Consiglio di Stato e ai giudici sottordinati” e l’attualità del pensiero di Aldo Mazzini Sandulli. Una introduzione
I sessione. Le condizioni oggettive
Filippo Patroni Griffi, Introduzione
Vittorio Domenichelli, La proponibilità delle azioni (di annullamento, di accertamento e di condanna) fra legittimazione e interesse ad agire
Antonio Cassatella, L’esistenza giuridica del provvedimento: l’incerta categoria degli atti impugnabili nel pensiero di Aldo Mazzini Sandulli
II sessione. Le condizioni soggettive.
La legittimazione a ricorrere
Antonio Carratta, Saluti
Maria Alessandra Sandulli, Saluti e introduzione
Aristide Police, Il pensiero di Aldo M. Sandulli nella giustizia amministrativa oggi, partendo dalle condizioni dell’azione
Marco Magri, Sul carattere di “personalità” dell’interesse legittimo (leso)
Luca De Lucia, L’ampliamento della legittimazione e l’azione del cittadino (ricorsi popolari) nel processo amministrativo
Pier Luigi Portaluri, Ruolo del giudice e giacimenti assiologici per la legittimazione ad agire
Fabio Saitta, La legittimazione al giudizio di associazioni, enti del terzo settore, comitati spontanei: la tutela degli interessi superindividuali sessant’anni dopo l’insegnamento di Aldo Mazzini Sandulli
Sabrina Tranquilli, La legittimazione a ricorrere dei ministeri e delle autorità amministrative indipendenti
Marco Lipari, Le condizioni soggettive e la legittimazione a ricorrere: la prospettiva del giudice
III sessione. Le condizioni soggettive. L’interesse a ricorrere.
I termini dell’azione Vincenzo Cerulli Irelli, Introduzione
Aldo Travi, L’attualità dell’interesse a ricorrere e l’attualità dell’azione
Fabio Francario, Note in tema di legittimazione e di qualificazione dell’interesse nel processo amministrativo
Andrea Carbone, L’individualità dell’interesse a ricorrere
Flaminia Aperio Bella, I termini dell’azione e il loro esaurimento tra passato e presente
Giancarlo Montedoro, Il processo amministrativo come processo a garanzia della libertà nel pensiero di Aldo Mazzini Sandulli